Tale Padre Tale Figlio

Spesso rimaniamo affascinati dei successi delle atlete di ginnastica ritmica, del loro lavoro, del loro amore per lo sport senza renderci conto che forse non è semplicemente un caso che sono capitati in una palestra.
Oggi parliamo dei genitori “stellari” delle figlie stellari. Nonostante la stragrande maggioranza delle ginnaste sono figlie di gente comune, molte di loro hanno cominciato per desiderio dei genitori, o per la loro personale voglia di assomigliare ai propri genitori. Per un bambino la mamma o il papà sono sempre un modello da seguire.

Irina Deriugina (URSS)

Conosciuta da tutti, da sempre allenatrice della nazionale ucraina in passato campionessa del mondo di ginnastica ritmica. Sua madre, Deriugina Albina Nikolaevna, da molti chiamata anche la madre della ginnastica ritmica, è una figura storica dello sviluppo della ginnastica ritmica nell’URSS. Albina Deriugina comincia la sua attività negli anni 60 è già negli anni 70 la sua scuola è tra le migliori dell’URSS. Le sue atlete più conosciute sono state Irina Deriugina, Alexandra Timoshenko, Oksana Skaldina, Tamara Yerofeeva, Nataliya Godunko, Anna Bessonova e Anna Rizatdinova.
Il padre di Irina Deriugina – Ivan Deriugin è campione olimpico di Pentathlon del 1956.

Anna Bessonova (UKR)

Sua madre Viktoriya Bessonova è stata campionessa del mondo negli esercizi a squadra, ed anche la prima allenatrice di Anna, ora allenatore della nazionale ucraina. Il suo papà Vladimir Bessonov nel passato un calciatore della Dinamo Kiev. La mamma di Anna non voleva farle fare la ginnastica ritmica, sognava di vederla sul palco scenico di un teatro. Ma all’età di 5 anni Anna decide che vuole fare la ginnasta, anche perché ha promesso di ottenere più medaglie dei suoi genitori e nel balletto le medaglie non si vincono.

Anna Rizatdinova (UKR)

Sua madre Oksana Rizatdinova è un ex ginnasta ed è anche la prima allenatrice di Anna, il suo papà Sergej Rizatdinov è un ex nuotatore e master dello sport nazionale.

Elena Vitrichenko (UKR)

Sua madre Nina Vitrichenko è la sua prima allenatrice, e ha lavorato per molti anni nella scuola di Deriugina.

Daria Svatkovskaya (RUS)

Entrambi i genitori sono ex atleti di livello internazionale, sua mamma Oksana Skaldina è medaglia di bronzo in ginnastica ritmica alle olimpiadi del 1992, si allenava nella scuola di Deriugina a Kiev e dopo il crollo dell’URSS si trasferisce in Russia dove sposa Dmitrij Svatkovskij (papà di Daria) che nel 2000 diventerà campione olimpico di Pentathlon moderno (Daria aveva soli 4 anni).

Evgeniya Kanaeva (RUS)

Sua madre Svetlana Kanaeva è un ex ginnasta e master dello sport, suo padre Oleg Kanaev era un allenatore di lotta greco romana. Nella ginnastica ritmica Eugenia è stata portata dalla nonna, la mamma non voleva farle fare la ginnastica ritmica perché quando l’ha fatta lei da giovane, non avendo un corpo particolarmente flessibile ha avuto molte difficoltà. Il papa di Evgeniya diceva che la sua flessibilità Evgeniya l’ha presa da lui perché quando era un lottatore non aveva mai avuto problemi con la mobilità articolare ed era molto agile.

Alina Kabaeva (RUS)

Il suo papà Marat Kabaev è stato un calciatore professionale, dopo la fine della carriera è diventato un allenatore. Sua mamma Liubov Kabaeva era una giocatrice professionista di pallacanestro. É stata la mamma a portare la figlia a fare la ginnastica ritmica perché il suo sogno era che la figlia facesse il pattinaggio artistico o la ginnastica ritmica. Siccome a Tashkent (Uzbekistan) per motivi climatici non c’erano le scuole di pattinaggio la scelta è andata sulla ginnastica ritmica.

kabaeva-mama

Yana Kudryavtseva (RUS)

Il papa di Yana – Aleksej Kudryavtsev è campione olimpico di nuoto nella staffetta 4 x 200 m a Barcellona nel 1992. Nello sport l’ha portata il papà che aveva delle conoscenti allenatrici di ginnastica ritmica.

Silviya Miteva (BUL)

Sua madre Silviya Miteva Divcheva è un ex ginnasta ed è stata anche il suo allenatore fino alla fine della sua carriera, il suo papà Dimitar Mitev è allenatore della nazionale bulgara di ginnastica artistica maschile ed è anche un giudice internazionale. 

Julieta Cantaluppi (ITA)

Sua madre Kristina Ghiurova campionessa del mondo alla fune di Londra 1979, che è stata anche la sua allenatrice. Ora che Jiulieta ha finito la sua carriera di ginnasta, lavorano insieme nella  Società Ginnastica Fabriano.

Penso che simili esempi li possiamo trovare in molti sport, e il detto “Tale padre – Tale figlio” è sempre attuale quando si parla di dare il buon esempio ai propri figli.

  • 347 942 0723
  • ritmica.dynamo@gmail.com

(c) 2018 Asd Ritmica Dynamo | Privacy Policy & Cookie Law