Il cerchio è di plastica, ha un diametro interno di 70-90 cm, se misurato da terra deve arrivare all’altezza dell’anca della ginnasta, deve essere rigido e non deformabile. Il peso minimo è di 300gr.
Il cerchio si può acquistare colorato o semplicemente bianco da decorare in seguito, sono ammesse le decorazioni fatte con strisce e nastri adesivi colorati e metallizzati.
Questo permette di abbinare al meglio l’attrezzo al body da gara o ai gusti personali della ginnasta. Per proteggere al meglio la decorazione è consigliabile utilizzare l’astuccio porta cerchio, di solito esso è acquistabile separatamente e viene usato per i viaggi come protezione e per comodità perché può contenere una decina di cerchi insieme.
In mercato sono disponibili dei cerchi con diversi diametri: 70, 80, 85, e 90 cm. Per stabilire qual’è il cerchio più adatto all’altezza della ginnasta viene misurato da terra con la ragazza accanto in piedi e deve arrivare all’altezza della sua anca.
Le ginnaste che partecipano alle gare devono avere un proprio cerchio con rispettivo cambio nel caso il primo venga danneggiato.
Movimenti tipici dell’attrezzo
- Giri: vengono effettuati sui tre piani nello spazio, con una o entrambe le mani, sulle altre parti del corpo, o con passaggio del cerchio da una mano all’altra, o da una parte del corpo all’altra
- Lanci: vengono effettuati sui diversi piani dello spazio, il cerchio può essere lanciato sia con le mani che con le altre parti del corpo. La ripresa può essere fatta in svariati modi: con mani, piedi o gambe, in movimento o da fermo, in rotolamento, con un rilancio immediato o con il passaggio all’interno dell’attrezzo
- Rotolamenti: avanti e di ritorno sulla pedana, sulle braccia o altre parti del corpo
- Oscillazioni sui diversi piani dello spazio